Costruzione di un laghetto

Costruzione di un laghetto

Progetta il tuo laghetto

Scegli un design e un tema che si adattino al tuo budget, al tuo giardino e all’area in cui desideri il laghetto.

L’ispirazione ruota intorno a te, con riviste, libri, la tv, Internet, il giardino dei tuoi vicini e, ovviamente, i rivenditori di articoli da giardinaggio.

Dimensioni del laghetto

Come puoi misurare con esattezza il tuo laghetto?
Prima di tutto, è necessario calcolare la superficie in m³ del laghetto, usando la seguente formula

Lunghezza media (m) x Profondità media (m) x Larghezza media (m) = m³

Calcola la quantità di acqua che può essere contenuta in un laghetto di forma rettangolare:

A in metri x B in metri x C in metri = Volume in m³

Calcola la quantità di acqua che può essere contenuta in un laghetto di forma triangolare:

(A in metri x B in metri x C in metri) /2 = Volume in m³

Calcola la quantità di acqua che può essere contenuta in un laghetto di forma tonda:

A in metri x A in metri x 3,14 = Area della superficie in m²

Area della superficie in m² x B in metri = Volume in m³

Una volta calcolati i m³ del tuo laghetto, dovrai utilizzare la seguente formula per calcolarne la capacità

Volume in m³ x 1000 = Capacità in litri

Fattori aggiuntivi da considerare:

Se la profondità media del tuo laghetto è minore di 0,7 m (2’4”) e/o in piena esposizione al sole, potresti avere bisogno di un impianto più grande.

Profondità minore di 0,7 m OPPURE in piena esposizione al sole
AGGIUNGERE il 25% alla capacità del laghetto
Esempio di capacità: Capacità del laghetto di 1000 litri x 1,25 = 1250
Capacità effettiva del laghetto = 1250 litri

Profondità minore di 0,7 m E in piena esposizione al sole
AGGIUNGERE il 50% alla capacità del laghetto
Esempio di capacità: Capacità del laghetto di 1000 litri x 1,50 = 1500
Capacità effettiva del laghetto = 1500 litri

Rivesti il tuo laghetto

Tutti i laghetti devono essere equipaggiati con un rivestimento per impedire il deflusso dell’acqua.

Rivestimenti moderni, di tipo flessibile o rigido, hanno reso superflua l’esigenza di rivestimenti tradizionali in argilla e calcestruzzo.

Una volta che sei a conoscenza delle dimensioni e della forma del laghetto desiderato, potrai calcolare le misure del rivestimento necessario come indicato di seguito:

Lunghezza = Lunghezza max del laghetto + (profondità x 2) + 1 m di ripiego

Larghezza = Larghezza max del laghetto + (profondità x 2) + 1 m di ripiego

Ad es., se la lunghezza massima è 2,5 m, la larghezza massima è 2 m e la profondità massima è 0,5 m, il calcolo sarà:

2,5 + (0,5 x 2) + 1 = 4,5 m di lunghezza

2 + (0,5 x 2) + 1 = 4 m di larghezza

Pertanto, avrai bisogno di un rivestimento di 4,5 m per 4 m come minimo. Ricordati di consentire 1 m di ripiego intorno al bordo per permettere l’ancoraggio.

Installazione

(1) Disegnare la forma del laghetto. Scavare i lati a una lieve pendenza. Verificare che la parte superiore sia in piano.

(2) Rimuovere eventuali oggetti appuntiti e proteggere il rivestimento con uno strato di sabbia.

(3) Ancorare il rivestimento con pietre lisce. Iniziare a riempire di acqua. Adeguare gli ancoraggi man mano che il rivestimento si riempie. Abbassare le pieghe per tenere il rivestimento in ordine.

(4) Posare pietre confinanti per completare il paesaggio.

Libretto

[Download non trovato]